top of page

Fotografare il mimetismo


Il mimetismo rappresenta uno dei fenomeni più interessanti in natura sia nel mondo animale che in quello vegetale. Com'è ampiamente risaputo, si tratta di una vera e propria strategia di difesa che le diverse specie hanno adottato nel corso dell’evoluzione: tale "comportamento" viene adottato per predare con più agilità o, al contrario, per minimizzare il rischio di essere predati, il mimetismo è parte integrante dell’equilibrio del mondo animale poiché permette la coesistenza in un medesimo ambiente di specie altrimenti ostili l’un per l’altro.



Una Sgarza ciuffetto (Ardeola ralloides) immobile sotto il sole in attesa del momento giusto per cacciare

Una Civetta (Athene noctua) tra le rocce mi osserva immobile


Un Camoscio (Rupicapra rupicapra) tra le rocce

Fotograficamente per rendere bene l'idea è necessario ottenere scatti dove l'occhio di chi osserva la foto deve in qualche modo "cercare" il soggetto: in sostanza più si tempo si impiega e più efficace risulta il mimetismo.

Detto ciò è altrettanto interessante evidenziare dal punto di vista fotografico, come diverse specie di animali possano mimetizzarsi grazie all'incredibile somiglianza delle sfumature dei piumaggi o del pelo con l'ambiente circostante



Due esemplari di giovani di Girfalco (Falco Rusticolus) immobili su una roccia islandese fotografati a distanza e non subito riconoscibili per il piumaggio grigio come le rocce

Il volo di un giovane Gipeto (Gypaetus barbatus) che si confonde molto bene tra le rocce della montagna




40 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page